- i protagonisti del mondo del design rintracciano nel passato un progetto attraverso cui guardare il presente -

PiM.studio - riconosciuto dal Royal Institute of British Architects come Chartered Practice - è stato fondato a Londra da Maurizio Mucciola e Maria-Chiara Piccinelli che si occupano di architettura e urbanistica con un approccio variegato e internazionale, da edifici complessi a masterplan urbani, da musei e gallerie a padiglioni e spazi espositivi, fino a università, scuole e case private. Nel 2019 hanno esposto alcuni disegni sull’integrazione tra città, animali e vegetali alla Lake Como Design Fair.
«Nell’opera pubblica Face of the Earth di Vito Acconci, realizzata al City Hall Park di New York, è evidente la ricerca di una forma di pensiero artistico che non sia semplicemente grafico. Questo lavoro, insieme monumento e parco giochi “mitico”, diventa un device per incontrarsi nel centro cittadino e riporta a pensare all’arte come elemento che può gestire e aiutare le relazioni sociali - una delle sue funzioni più intrinseche di cui spesso ci si dimentica. L’intervento urbano di Acconci è emblematico in un momento storico nel quale è importante che i progettisti non siano solo chiamati a immaginare la forma di un oggetto o il colore di un sistema segnaletico, ma anche e soprattutto a decodificare sotto forma di spazio esigenze concrete su piani non solo materiali.
Abbiamo la responsabilità di disegnare infrastrutture che permettano e invitino l’interazione sociale come accade nella grande scultura con gli spazi di seduta posizionati negli occhi, nel naso e nella bocca: è un luogo nel quale incontrarsi, fermarsi e chiacchierare.»



